Come partecipare?

Sono aperte le iscrizioni alla sesta edizione del Quarry Life Award, il concorso internazionale ideato e promosso da Heidelberg Materials per promuovere la biodiversità nelle cave. Le proposte progettuali potranno essere presentate fino al 18 novembre 2024.

Il 2 dicembre 2024 verranno selezionati i progetti che parteciperanno al concorso. I nomi dei vincitori dei concorsi nazionali e internazionali saranno svelati alla fine del 2025.

heidelberg_qla_2024

Team di progetto

I progetti possono essere sviluppati da partecipanti individuali o da team. Se i partecipanti non hanno ancora raggiunto la maggiore età, il progetto dovrà essere sostenuto e condotto da un adulto. In linea di principio la partecipazione è possibile solo a partire dai 14 anni e con il consenso dei genitori.

È consentita la presentazione di un solo progetto per individuo/team. Nel caso di un progetto di squadra, il team deve designare un responsabile di progetto come referente per il concorso Quarry Life Award.

I dipendenti di Heidelberg Materials non possono partecipare al concorso. Possono essere di supporto a un team per tematiche che riguardano la storia di un sito, progetti di ricerca passati e piani di sviluppo futuri di un sito.

Se un individuo o un team sta già lavorando a un progetto sulla biodiversità in una cava di Heidelberg Materials che è stato commissionato o avviato prima dell'inizio del concorso, non potrà partecipare al concorso. Tuttavia, se il progetto successivamente accresce o sviluppa un nuovo aspetto della biodiversità nel 2025, allora potrebbe essere candidato per partecipare al concorso.

Proposta progettuale (Scadenza 18 novembre 2024)

Segui questi semplici passi per presentare la tua proposta di progetto.

1. Scegli una categoria e sviluppa un'idea di progetto

Per consentire una competizione più equa per tutti i partecipanti, il Quarry Life Award è suddiviso in due settori.

Settore Ricerca:

Cerchiamo progetti scientifici che aumentino la conoscenza dell'ecologia di un sito estrattivo e/o portino a un miglioramento della biodiversità, del paesaggio e della gestione delle acque nei siti estrattivi.

Settore Comunità:

Puntiamo a progetti che aiutino le cave e le attività connesse a inserirsi meglio nelle comunità locali e ad aumentare la consapevolezza del rispetto della biodiversità nei siti estrattivi.

2. Scegli la cava partecipante

Il Quarry Life Award si svolge nelle cave del Gruppo Heidelberg Materials. Si consiglia di informarsi innanzitutto su quali cave sono disponibili nel Paese partecipante (il Paese di origine del team di progetto) al fine di selezionare il sito migliore per la proposta di progetto. Consigliamo inoltre di scegliere una cava facilmente raggiungibile dal team, ad esempio con i mezzi pubblici.

Per ogni cava partecipante, sul sito è presente una descrizione del sito, degli habitat, della flora e della fauna, nonché dei progetti naturalistici passati e in corso.

Per consultare l'elenco dei Paesi disponibili per la sesta edizione del concorso, fare clic sul pulsante “Paesi partecipanti”.

3. Invia la tua proposta di progetto

Per registrare una proposta di progetto è necessario aprire un account cliccando sul pulsante “Partecipa ora!”. Ti verrà chiesto di inserire i dettagli del tuo profilo.

Compila il modulo di proposta di progetto e descrivi la tua idea spiegando gli obiettivi del progetto, la metodologia, le azioni e le attività, il valore aggiunto per la natura, la società, il sito estrattivo e l'azienda, le persone o i gruppi coinvolti, la tempistica e il budget del progetto.

Per aiutarti a preparare la tua proposta di progetto offline, è disponibile un modello word con tutti i campi obbligatori nella "scheda proposta di progetto" sotto il pulsante "Scarica le linee guida".

Le proposte di progetto devono essere inviate tramite il tuo account in lingua italiana e in lingua inglese. L'inglese è richiesto per la partecipazione al concorso internazionale.

Le proposte di progetto possono essere inviate fino al 18 novembre 2024 alle 23:00 (CET).

Selezione dei progetti (2 dicembre 2024)

Entro il 2 dicembre 2024 le giurie nazionali del Quarry Life Award valuteranno le proposte inviate e e selezioneranno i sei progetti finalisti (tre del settore Ricerca e tre del settore Comunità) che prenderanno parte al concorso vero e proprio. La valutazione della giuria si baserà sui seguenti criteri:

Per il settore Ricerca:

  • Metodologia proposta
  • Fattibilità del progetto
  • Innovazione e creatività
  • Valore aggiunto per la scienza
  • Valore aggiunto per il sito
  • Comunicazione proposta per i risultati del progetto
  • Coinvolgimento degli stakeholder locali

Per il settore Comunità:

  • Valore educativo e sensibilizzazione generale
  • Valore aggiunto per la comunità
  • Coinvolgimento degli stakeholder locali
  • Valore aggiunto per il sito
  • Fattibilità del progetto
  • Metodologia proposta Innovazione e creatività

Le sei proposte selezionate diventeranno i “Progetti” che prenderanno parte al concorso nazionale.

Lavoro di ricerca del progetto (gennaio – settembre 2025)

Ogni progetto avrà una pagina blog sul sito web in cui pubblicare aggiornamenti, risultati, video e foto. Si consiglia vivamente ai concorrenti di utilizzare il loro blog e di aggiornarlo regolarmente. Non solo rende visibile il lavoro dei concorrenti, ma consente anche ai giudici nazionali e internazionali di seguire lo sviluppo del loro progetto. È consigliabile realizzare i blog post in lingua inglese (come lingua aggiuntiva all'italiano o come lingua esclusiva) per raggiungere anche il pubblico e la giuria internazionale.

I progetti riceveranno un piccolo sostegno finanziario da Heidelberg Materials come stabilito da ciascun Paese. Qualsiasi supporto richiesto dovrebbe essere incluso nella proposta di progetto. I fondi dovranno essere utilizzati esclusivamente per lo sviluppo del progetto.

Tutti i concorrenti riceveranno un briefing specifico sulla sicurezza del sito che ospiterà il progetto dal personale di Heidelberg Materials prima di iniziare qualsiasi lavoro sul campo. Tutti i concorrenti devono rispettare le norme e i requisiti aziendali specifici in materia di sicurezza del sito forniti in questa occasione. Qualsiasi individuo che non rispetti le norme in materia di sicurezza verrà immediatamente squalificato (nel caso di un team, sarà squalificato l'intero team). Inoltre, tutti i membri del team dovranno firmare un modulo di consenso relativo alla protezione dei dati.

Report finale del progetto (Scadenza 4 ottobre 2025)

La "relazione finale del progetto" non deve contenere più di 10 pagine + allegati (ad esempio tesi di laurea o master, riferimenti, elenchi di specie, mappe, disegni, immagini).

Le relazioni finali comprendono i seguenti elementi.

Per i progetti del settore Ricerca:

  • Abstract (0,5 pagine)
  • Introduzione:
    • Per i progetti che si sviluppano su un progetto precedente, scrivere un riepilogo delle azioni già completate nel progetto precedente.
    • Obiettivi del progetto.
  • Metodi: è richiesta una descrizione dettagliata dei metodi utilizzati durante il progetto.
  • Risultati: i risultati del progetto dovrebbero essere delineati e distinti dalla discussione.
  • Discussione:
    • I risultati dovrebbero essere analizzati e discussi con riferimento alla regione/Paese tenendo conto di altre pubblicazioni.
    • Un paragrafo dovrebbe delineare il valore aggiunto del progetto per la scienza e per il sito/l'azienda.
    • Sono richieste raccomandazioni e linee guida per la futura implementazione del progetto e lo sviluppo in loco.
  • Conclusione finale: un breve riassunto dei risultati del progetto e discussione.

Per i progetti del settore Comunità:

  • Abstract (0,5 pagine)
  • Introduzione:
    • Per i progetti che si sviluppano su un progetto precedente, scrivere un riepilogo delle azioni già completate nel progetto precedente.
    • Obiettivi del progetto.
  • Descrizione: una breve descrizione del sito, dei membri del team e del pubblico a cui è rivolto il progetto.
  • Azioni e attività: una descrizione dettagliata delle azioni pianificate o implementate e delle attività di sensibilizzazione svolte per elaborare il progetto, elenco delle parti interessate coinvolte.
  • Discussione:
    • I team dovrebbero discutere i pro e i contro e illustrare le esperienze.
    • Un paragrafo dovrebbe delineare il valore aggiunto del progetto per la biodiversità, la società e il sito/l'azienda.
    • Risultati finali: sono richieste raccomandazioni per l'implementazione pratica e lo sviluppo del progetto.
  • Conclusioni finali: breve riepilogo dei risultati del progetto e discussione.

Lingua: le relazioni devono essere redatte sia nella lingua locale che in lingua inglese. L'inglese è richiesto per competere per i premi internazionali.

Valutazione del rapporto di progetto – Vincitori 2025

Tutte le relazioni di progetto saranno esaminate simultaneamente sia dalla giuria nazionale che da quella internazionale, che assegneranno rispettivamente premi nazionali e internazionali. I vincitori nazionali saranno rivelati a novembre 2025, mentre i vincitori internazionali a dicembre 2025.

Tutte le giurie utilizzeranno gli stessi criteri di selezione menzionati per la selezione delle proposte di progetto. Inoltre, esamineranno tutti i progetti concorrenti tenendo conto del rigore scientifico, della metodologia, del valore aggiunto per il sito estrattivo, l'azienda e la comunità, l'aumento della conoscenza dell'ecologia e i risultati di sensibilizzazione con tutte le parti interessate.

I premi internazionali privilegeranno i progetti in cui i risultati possono essere trasferiti tra siti e/o essere ampliati per avere portata nazionale o internazionale, e che possono avvantaggiare le attività a lungo termine del Gruppo Heidelberg Materials.

Unicità e creatività del progetto saranno fattori importanti nella valutazione. Il progetto dovrà anche essere fattibile e realistico. L'attenzione dovrà essere posta sulla promozione della biodiversità, sull'incremento della conoscenza della biodiversità, sull'aumento degli habitat e delle specie nei siti estrattivi e sugli aspetti di protezione dell'ambiente. Il progetto sarà valutato anche per il sostegno all'istruzione e alla formazione, il coinvolgimento delle parti interessate, il contributo al database biologico di Heidelberg Materials e lo sviluppo di piani e linee guida per la gestione della biodiversità.

Premio in denaro

A livello nazionale, saranno premiati i progetti finalisti di ciascun settore. Il primo classificato sia del settore Ricerca che del settore Comunità riceverà un premio in denaro del valore di 4.000 euro.

A livello internazionale, sarà selezionato un vincitore in ciascuna delle sei categorie menzionate di seguito, indipendenti dalla competizione a due settori del concorso nazionale. Sarà inoltre assegnato un Gran Premio a livello internazionale per il miglior progetto in assoluto. I vincitori internazionali riceveranno i seguenti premi in denaro oltre a qualsiasi premio nazionale che potrebbero aver già vinto.

Le categorie premiate con 10.000 euro ciascuna sono:

  • Gestione della biodiversità
  • Ricerca sull'habitat e sulle specie
  • Oltre i confini della cava
  • Biodiversità ed educazione
  • Costruire una relazione tra le cave e le comunità locali
  • Soluzioni fondate sulla natura

Il miglior progetto in assoluto riceverà un premio di 30.000 euro.