Aree boschive
Nel sottobosco funghi, muschi e piante erbacee a fiore costituiscono l'habitat di insetti, ragni, anfibi e piccoli mammiferi.
Lo strato erbaceo, composto da erbe, felci, piante a fiore e alberi giovani, funge principalmente da fonte di cibo per la selvaggina.
Il terzo strato, quello arbustivo, si estende fino a un'altezza di circa 3 metri ed è costituito da arbusti come il sambuco, il biancospino e il nocciolo e rappresenta una fonte di cibo per la specie protetta del moscardino (Muscardinus avellanarius), nonché per uccelli e insetti.
Lo strato delle chiome è lo strato finale e più profondo; la sua permeabilità determina la struttura e la diversità delle specie degli strati inferiori. Costituisce l'habitat, ad esempio, di rapaci, pipistrelli, martore, scoiattoli e insetti.