Zone di affioramento roccioso
Aree rocciose, pareti rocciose ripide e protosuoli (terreni non maturi) nei siti estrattivi forniscono un habitat per specie animali e vegetali molto specifici.
Ad esempio, le ripide pareti rocciose derivanti da rocce non consolidate sono importanti siti di riproduzione per le specie di uccelli che costruiscono buchi, come il topino o rondine riparia (Riparia riparia), e le api selvatiche. Le scarpate forniscono luoghi di nidificazione per specie di uccelli che nidificano sulle rocce come il gufo reale (Bubo bubo), la taccola (Corvus monedula)e il gheppio (Falco tinnunculus), mentre specie vegetali in via di estinzione – come la carlina (Carlina vulgaris) o il sempiterno di montagna (Antennaria dioica) – si possono trovare su collinette rocciose e pendii pietrosi. I protosuoli sono habitat preziosi per numerose specie di uccelli, cavallette, coleotteri e ragni.